IL RICORDO DI KAHLIL GIBRAN

Immagine
Ordina le poesie di Kahlil Gibran Clicca qui Kahlil Gibran è stato un poeta libanese naturalizzato statunitense, nato a New York l’11 aprile 1931. Visto inizialmente come uno scrittore visionario perché le sue parole erano quelle di un profeta, capaci di forgiare le menti e imprimersi indelebili nelle coscienze.  Dall’indole solitaria e riflessiva, il poeta ha parlato del costante fluire dell’acqua, del ciclo della vita e del movimento degli astri tramutando il simbolismo naturale in una realtà effettiva dalla quale trarre preziosi insegnamenti. Le sue opere furono distribuite ben oltre il suo paese d'origine e i suoi scritti divennero famosi anche perché considerati da molti come "perle di saggezza", nonché punti di riferimento mistici. Il suo libro più celebre è stato “Il profeta” pubblicato nel 1923. Un volume peculiare, unico nel suo genere, composto di ventisei saggi scritti sotto forma di poesia. Gibran, in molti dei suoi componimenti, descrive la realtà e il mondo

A LIVELLA DI TOTO'

poesia di totò

Forse, se non la più bella, A Livella, è una delle poesie certamente più famose scritte dal celebre Principe della risata Antonio de Curtis, più noto come Totò. Questo capolavoro della letteratura napoletana del secolo scorto, scritta esattamente nell’anno 1964 ha un contenuto decisamente importante che seppur può far sorridere, tocca per forma e contenuto delle tematiche impegnative che a mio parere sono sempre attuali, perché certe cose non sono cambiate e non cambieranno probabilmente mai. 

Tutta la poesia è incentrata sul tema della morte e del cimitero, ma si parla di una morte che non mette paura anzi diventa fonte di comicità. La profonda poesia vuole cercare di sdrammatizzare il tema oscuro, consentendo a chi legge di afferrare spensieratamente il messaggio che vuole comunicare sulla vita attraverso il momento della morte. E’ proprio la morte che normalmente vista come un passaggio doloroso e spiacevole diventa protagonista, perché ha l’abilità unica di far diventare tutti uguali, di mettere qualsiasi uomo a pari livello e a pari dignità.  La morte è pari per tutti. Io per questo motivo la considero una poesia sempre attuale, perché soprattutto in questi tempi dove ci sono sempre più persone che godono di lussi onori e privilegi ed altri che invece vivono un’esistenza di stenti, in povertà, la pace eterna mette tutti gli uomini sullo stesso piano e non concede privilegi a nessuno. Lì in quel cimitero silente entrambi i  protagonisti della poesia hanno a disposizione lo stesso spazio e stazionano nello stesso luogo. Quindi A livella, che riesce a livellare ogni disuguaglianza creata dall’uomo durante la vita.

A LIVELLA
Ogn'anno, il due novembre, c'é l'usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll'adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.
Ogn'anno, puntualmente, in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch'io ci vado, e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza.
St'anno m'é capitato 'navventura...
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
Madonna! si ce penzo, e che paura!,
ma po' facette un'anema e curaggio.
'O fatto è chisto, statemi a sentire:
s'avvicinava ll'ora d'à chiusura:
io, tomo tomo, stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.
"Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l'11 maggio del'31"
'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto...
...sotto 'na croce fatta 'e lampadine;
tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto:
cannele, cannelotte e sei lumine.
Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signore
nce stava 'n 'ata tomba piccerella,
abbandunata, senza manco un fiore;
pe' segno, sulamente 'na crucella.
E ncoppa 'a croce appena se liggeva:
"Esposito Gennaro - netturbino":
guardannola, che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!
Questa è la vita! 'ncapo a me penzavo...
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s'aspettava
ca pur all'atu munno era pezzente?
Mentre fantasticavo stu penziero,
s'era ggià fatta quase mezanotte,
e i'rimanette 'nchiuso priggiuniero,
muorto 'e paura...nnanze 'e cannelotte.
Tutto a 'nu tratto, che veco 'a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia...
Penzaje: stu fatto a me mme pare strano...
Stongo scetato... dormo, o è fantasia?
Ate che fantasia; era 'o Marchese:
c'o' tubbo,'a caramella e c'o' pastrano;
chill'ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu 'nascopa mmano.
E chillo certamente è don Gennaro...
'omuorto puveriello...'o scupatore.
'Int 'a stu fatto i' nun ce veco chiaro:
so' muorte e se ritirano a chest'ora?
Putevano sta' 'a me quase 'nu palmo,
quanno 'o Marchese se fermaje 'e botto,
s'avota e tomo tomo.. calmo calmo,
dicette a don Gennaro: "Giovanotto!
Da Voi vorrei saper, vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir, per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!
La casta è casta e va, si, rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava, si, inumata;
ma seppellita nella spazzatura!
Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d'uopo, quindi, che cerchiate un fosso
tra i vostri pari, tra la vostra gente"
"Signor Marchese, nun è colpa mia,
i'nun v'avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa' sta fesseria,
i' che putevo fa' si ero muorto?
Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'osse
e proprio mo, obbj'...'nd'a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n'ata fossa".
"E cosa aspetti, oh turpe malcreato,
che l'ira mia raggiunga l'eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!"
"Famme vedé.. piglia sta violenza...
'A verità, Marché, mme so' scucciato
'e te senti; e si perdo 'a pacienza,
mme scordo ca so' muorto e so mazzate!...
Ma chi te cride d'essere...nu ddio?
Ccà dinto, 'o vvuo capi, ca simmo eguale?...
...Muorto si'tu e muorto so' pur'io;
ognuno comme a 'na'ato é tale e quale".
"Lurido porco!...Come ti permetti
paragonarti a me ch'ebbi natali
illustri, nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?".
"Tu qua' Natale...Pasca e Ppifania!!!
T''o vvuo' mettere 'ncapo... 'int'a cervella
che staje malato ancora e' fantasia?...
'A morte 'o ssaje ched''e?...è una livella.
'Nu rre,'nu maggistrato,'nu grand'ommo,
trasenno stu canciello ha fatt'o punto
c'ha perzo tutto, 'a vita e pure 'o nomme:
tu nu t'hè fatto ancora chistu cunto?
Perciò, stamme a ssenti...nun fa''o restivo,
suppuorteme vicino che te 'mporta?
Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:
nuje simmo serie... appartenimmo à morte!"

Nella poesia, Totò si immedesima umilmente nella figura di Gennaro un povero netturbino che riesce a dare una grande lezione al Marchese, ricco anche di titoli nobiliari. Dimostra che il trapasso è capace di eliminare tutte le disuguaglianze sociali esistenti e riporta tutti sullo stesso piano, per questo viene paragonata alla livella, lo strumento utilizzato dai muratori per livellare i piani. Il contrasto evidenziato tra la morte e la vita dove la morte è rappresentata dai due protagonisti defunti che esprimono i loro punti di vista e la vita rappresentata dal poeta impaurito e coraggioso allo stesso tempo, così come di mette al pari la differenza tra miseria e nobiltà. In questa poesia esiste anche tutta la forza di rivincita dell’uomo con cui don Gennaro affronta e zittisce il Marchese, non per mortificarlo, ma per invitarlo a riflettere seriamente sulla vita, invitandolo a non dare importanza a ciò che fanno i vivi intenti ad accumulare beni e ricchezza. 

Commenti

  1. Avevo già letto questa poesia da ragazza. Oggi a distanza di molto tempo l'ho riletta e mi ha dato un'emozione molto più profonda.

    RispondiElimina
  2. Questa poesia ha attraversato più generazioni ed epoche differenti, ma colpisce dentro chiunque. Grande Totò.

    RispondiElimina

Posta un commento